Viaggio fotografico in Ladakh: La Terra tra le nuvole

Viaggio fotografico in Ladakh, Giugno 2024 (date da definire)

Viaggio fotografico in Ladakh: La Terra tra le nuvole

Viaggio fotografico in Ladakh, Giugno 2024 (date da definire)

6ˆ edizione

Viaggio fotografico per massimo 10 partecipanti, alla scoperta dei luoghi e della gente che rendono il Ladakh un posto unico al mondo

costi da definire

GIUGNO 2024

(date da definire)

 

In collaborazione con Namaa Travel Photography

Home 9 Viaggi Fotografici 9 Tour di gruppo 9 Viaggio Fotografico in Ladakh Luglio 2024

PERCHE’ UN VIAGGIO FOTOGRAFICO IN LADAKH

Un viaggio fotografico in Ladakh affascinante, attraverso una regione racchiusa tra le catene montuose dell’Himalaya.
Viaggeremo alla scoperta degli scenari naturali e dei paesaggi di incomparabile bellezza del “Piccolo Tibet”. Un itinerario studiato per consentirvi di realizzare un reportage fotografico dei protagonisti della spiritualità buddista tra piccoli villaggi e dimenticati monasteri, tradizioni, miti e popolazioni locali. Avremo inoltre l’opportunità di fotografare i memorabili paesaggi Himalayani e i suoi cieli stellati.

“Questa avventura fotografica tra le nuvole vi conquisterà l’anima”

Highlights del viaggio

  • I magnifici paesaggi Himalayani
  • Leh e i suoi mercati
  • Indus valley e i monasteri buddisti
  • I monaci e la spiritualità buddista
  • La Nubra Valley e le dune di sabbia
  • Il suggestivo Monastero di Lamayuru
  • Alchi, il Monastero e il villaggio
  • 2 Photoshoot con abiti tradizionali
  • Stok, il Villaggio Reale del Ladakh

Partenza

Giugno 2024 (date da definire)

Durata

11 giorni
s

Difficoltà

media

Quota per persona in camera doppia (volo escluso)

da definire

Supplemento camera singola

/

Partecipanti

max 10

Hotel

hotel categoria 3 stelle e campi tendati 3 stelle

Trasporti

auto o minivan privati 

Temi fotografici: Reportage ★ ★★ ★ ★ / Paesaggio ★ ★ ★ ★ ★ / Architettura ★★

viaggio fotografico in Ladakh
Il monaco guardiano del tempio
viaggio fotografico in Ladakh
Paesaggio Himalayano
viaggio fotografico in Ladakh
In un villaggio tra le montagne

 

La quota comprende:

  • Fotografo accompagnatore (lingua italiana)
  • Workshop di fotografia
  • Assicurazione medico/bagaglio
  • Sistemazione in Hotel
  • Pernottamento, colazione e tutte le cene
  • Guida locale (lingua inglese)
  • Trasporti e trasferimenti interni in auto private
  • Tutti i permessi (k-top, wild life fee, Red Cross fee, ecc…)
  • Tasse governative

La quota non comprende:

  • Volo internazionale dall’Italia a Leh
  • Pranzi e bevande
  • Ingressi ai monasteri
  • Mance ed extra in genere
  • Attività ed escursioni extra programma
  • Supplemento camera singola
  • Visto di ingresso (da richiedere in Italia)
  • Assicurazione annullamento facoltativa
  • Tutto quanto non espressamente indicato

TESTIMONIALS

 

★ ★★ ★ ★

Heavenly Ladakh

“Alex was awesome both as a friend and a photography mentor. We laughed loads, we bought food from our home countries and shared many amazing meals, and of course we took fantastic images!!” read more

Tony Tan - SG

★ ★★ ★ ★

Julley Ladakh!

“I am very happy and satisfied that at the end of 14 days in Ladakh, I am able to capture some great shots and even learnt post production with Alessandro…”  read more

Stella Z - SG

LEGGI TUTTE LE RECENSIONI

 

ITINERARIO VIAGGIO FOTOGRAFICO IN LADAKH

(da confermare) 

1° giorno: Delhi - Leh

Arrivo in mattinata all’aeroporto di Leh incontro con Alessandro e con il nostro rappresentante per il trasferimento in hotel che si trova a 10 minuti circa.
Giornata intera a riposo. Questa non-attività di 24 ore è fondamentale per abituare il fisico alle quote elevate del tour. Pernottamento in hotel.

foto tour in Ladakh, bimba con la mamma

2° giorno: Indus Valley tour

Il nostro primo giorno di avventure inizia in modo piacevole esplorando la valle dell’Indo, che prende il nome dal fiume che si snoda attraverso la valle a nord. Visiteremo il più magnifico dei monasteri dell’Indo, lo Shey Palace e il monastero Matho, famoso per la sua antica collezione di antichi thangka (dipinti buddisti su cotone o seta raffiguranti il Buddha o i mandala) e per la sua meravigliosa posizione su una collina e la maestosa vista sulla valle.
Visiteremo anche il monastero di Hemis, il più ricco e grande monastero in Ladakh, nascosto in una gola tra le montagne con un’incredibile stanza delle lanterne annerita nel tempo che ci offrirà incredibili opportunità fotografiche. Naturalmente incontreremo anche alcuni monaci buddisti.
Rientro a Leh dopo il tramonto.

Viaggio fotografico in Ladakh

3° giorno: Leh - Lamayuru

Dopo colazione trasferta al monastero di Lamayuru, circa 115 km da Leh.
Lamayuru è uno dei più antichi monasteri del Ladakh, dove il primo complesso monastico fu costruito durante l’XI secolo.
I panorami delle montagne del deserto sono qui come qualcosa proveniente da un altro pianeta e ci saranno molte opportunità lungo la strada per fermarsi e concedersi qualche fotografia di paesaggio, tipo la confluenza dei fiumi Indus e Zanskar.
Qui a Lamayuru avremo l’opportunità di pernottare, cosa che fanno in pochissimi turisti, per fotografare il monastero e il paesaggio con la luce del tramonto.
Trascorreremo la serata rilassandoci e facendo un po’ di editing delle foto in un hotel/pensione locale.

Viaggio fotografico in Ladakh

4° giorno: Alchi - Leh

Dopo colazione rientro a Leh. Nel pomeriggio arriveremo ad Alchi (circa 60km da Lamayuru) per visitare il prezioso monastero di Alchi, una delle 7 meraviglie dell’India che racchiude tra i più magnifici dipinti buddisti in miniatura dell’Himalaya che hanno più di 1000 anni. Il tempio Alchi fu costruito dal grande traduttore tibetano Lotsava Rinchen Zangpo. Il grande traduttore ha il compito di costruire 108 di questi monasteri dal Tibet occidentale al Ladakh e Alchi è una delle sue opere più belle.
Prima di arrivare ad Alchi sosta per visitare il monastero di Likir, il castello di Basgo, che ha alcuni murales sorprendenti. L’imponente fortezza di Basgo custodisce la preziosa statua in rame dorato del Buddha Maitreya alta un piano e mezzo eretta dal re Sing-ge Namgyal (1590-1640 ca.). Basgo fu la capitale del Ladakh tra il 15-16° secolo.
Pernottamento a Leh.

Viaggio fotografico in Ladakh

5° giorno: Leh - Nubra Valley

Dopo colazione trasferta con meta la Valle di Nubra (125km) salendo sull’Himalaya attraverso il Passo Khardongla, che con i suoi 5.359m sul livello del mare è il passo motorizzabile più alto del mondo.
Sosta per il pranzo al Khardong Village in un piccolo ristorante locale, che per noi fotografi sarà un’opportunità per entrare in contatto con la gente del posto.
Arrivo Hundar Villages per fotografare i cammelli a doppia gobba che in India si trovano solo qui a Nubra. La valle di Nubra è anche chiamata il frutteto di Ladakh perché ha molti terreni agricoli. Qui visiteremo anche il pittoresco Monastero di Hunder, arroccato sulla parete di una montagna, realizzato seguendo il vero stile tibetano.
Pernottamento in campo tendato.

Viaggio fotografico in Ladakh

6° giorno: Nubra Valley

In mattinata ci dirigeremo verso il villaggio di Sumur dall’altra parte della valle della Nubra per visitare il monastero di Samstaling, dove con un po’ di fortuna fotograferemo i giovani monaci della scuola buddista. Il villaggio stesso è un posto molto pittoresco: è un’oasi verde, un luogo senza altri turisti, dove potremo liberamente passeggiare e interagire con la gente del posto e fotografare le persone davanti alle ruote di preghiera.
Nel pomeriggio organizzeremo un photo shoot in una casa antica con delle donne in abiti tradizionali ladakhi. Prossima sosta fotografica il monastero Diskit del XIV secolo e l’imponente statua di Buddha Maitreya alta circa 32m.
Rientro in hotel a Hunder.

Viaggio fotografico in Ladakh

7° giorno: Nubra Valley - Leh

Dopo un rilassante inizio di mattinata rientro a Leh con arrivo nel primo pomeriggio. Soste lungo il tragitto per catturare la bellezza dei paesaggi Himalayani.
Dopo il check-in in hotel e un po’ di riposo lavoreremo sui nostri computer, con revisione e discussione delle foto e una sessione su Lightroom, per apprendere alcuni dei segreti della post-produzione he aiuteranno a portare le immagini che abbiamo finora catturato ad un altro livello.
Pernottamento in hotel.

Viaggio fotografico in Ladakh

8° giorno: Leh: Preghiera mattutina e Mercato locale

Oggi sveglia all’alba: alle 6 del mattino visiteremo il monastero di Thiksay per fotografare i monaci durante la preghiera mattutina. Il solo monastero è già di per se estremamente fotogenico e vario, e visto il gran numero di monaci buddisti, novizi a non, che vivono qui, il successo è praticamente garantito.
Rientro in albergo a metà mattinata e riposo fino a pranzo.
Nel pomeriggio visita al Namgyal Tsemo (15° secolo) che ci offrirà un incredibile vista panoramica sulla valle sottostante, al palazzo reale di Leh e allo Shanti Stupa – una pagoda costruita sulla cima di una piccola collina, posto ideale per fotografare la citta e la valle con la luce del tramonto.
Cena e pernottamento in hotel.

Viaggio fotografico in Ladakh

9° giorno: Full day tour al villaggio di Stok

La nostra giornata fotografica comincerà con una passeggiata in cerca di opportunità di street photography e ritratti al mercato di Leh: venditori ambulanti, fornai, sarti, donne in abiti tradizionali, ecc… saranno i nostri soggetti fotografici.
Da qui il nostro autista ci porterà a Stok, un villaggio Reale del Ladakh, dove saremo ospiti in una casa tradizionale per gustare un delizioso pasto con la famiglia locale.
Qui vedremo anche una casa antica di 200 anni che useremo come set per fotografare la gente del posto in costumi tradizionali, esperienza unica ed esclusiva! Prima di rientrare a Leh visita alla maestosa statua di Buddha alta circa 22m alla luce del tramonto.

Viaggio fotografico in Ladakh

10° giorno: villaggi Gia e Meroo

Oggi l’intera giornata sarà dedicata alla visita dei villaggi Gia e Meroo, a sud di Leh. Aremo l’opportunità di interagire con la gente del posto, per lo più dedita all’agricoltura e all’allevamento di bestiame tra cui gli yak (una specie di bisonte himalayano) e alcune tribù di nomadi.
Rientro a Leh dopo il tramonto.

11° giorno: Leh - Delhi - Italia

Colazione anticipata e trasferimento all’aeroporto KBR per il volo per Delhi e per rientrare in Italia. E’ ora di salutare e ringraziare il Ladakh per la sua ospitalità.

Viaggio fotografico in Ladakh

NB: nonostante l’organizzazione farà di tutto per rispettare il programma di viaggio, l’itinerario presentato è da considerarsi come indicativo.
In base a eventi atmosferici o ad altri imprevisti alcune escursioni potrebbero essere posticipate, anticipate o cancellate.

VIDEO DEL VIAGGIO FOTOGRAFICO IN LADAKH

Guarda il video del viaggio fotografico in Ladakh agosto 2019

QUESTO VIAGGIO FOTOGRAFICO RISPETTA I PRINCIPI DELLA FOTOGRAFIA DI VIAGGIO RESPONSABILE

Tutti i nostri foto tour seguono i principi della "fotografia di viaggio responsabile".

E’ fondamentale avere con le nostre azioni un impatto positivo sulla popolazione locale, rispettando la privacy e la cultura del posto.

Grazie all’esperienza e alle conoscenze di Alessandro saremo sempre ben accetti nelle pagode, nei villaggi e nelle case della gente. Alessandro vi spiegherà cosa si può e cosa non si può fare sempre nel pieno rispetto delle persone e delle tradizioni locali.

QUESTO VIAGGIO E’ UN VERO E PROPRIO WORKSHOP FOTOGRAFICO

Imparare a capire e padroneggiare la fotografia è un meraviglioso lungo viaggio che dura tutta la vita

L’obiettivo dei nostri tour è aiutarti a diventare un fotografo migliore, giorno dopo giorno, in modo da non solo catturare immagini memorabili ma anche di portare via con te un bagaglio di nuove abilità che ti torneranno utili in tutti i tuoi prossimi viaggi.

Impara le tecniche fotografiche e come editare le tue foto in Lightroom e Photoshop

Con la nostra guida esperta, acquisirai rapidamente familiarità con la tua attrezzatura e perfezionerai la tua visione per immagini incredibili senza essere sommerso da dettagli tecnici.

Imparerai a “leggere” la luce, come inquadrare una scena e come raccontare una storia con la fotografia

INFORMAZIONI SUL VIAGGIO

Consigli utili per il viaggio

Che fuso orario c’è in Ladakh?
Tra il Ladakh e l’Italia la differenza di fuso orario è 4 ore e mezza in avanti quando in Italia c’è l’ora solare, 3 ore e mezza in avanti, quando in Italia c’è l’ora legale.

 

Che clima c’è in Ladakh
Il Ladakh, vista l’altezza a cui si trova e a causa delle sue caratteristiche geomorfologiche ha un clima molto diverso da quello del resto dell’India: più somigliante al clima delle Alpi italiane…
In estate non piove quasi mai e il clima è generalmente secco: le temperature oscillano tra i 10 gradi di notte e i 25/27 gradi di giorno. Come da noi in montagna, fa caldo quando c’è il sole… ma di notte può fare anche freddo.

 

Visto, Lingua, Moneta, Mance, 
Passaporto con 6 mesi di validità residua dalla data di partenza / Visto da richiedere prima della partenza previa compilazione del modulo on-line. Per informazioni sul Visto: https://indianvisaonline.gov.in/visa/index.html
La lingua è il ladakhi, una lingua tibeto-birmana parlata anche in Tibet. L’inglese è comunemente parlato nelle principali zone turistiche.
La moneta è la rupia indiana (INR). È suddivisa in 100 paisa. È vietata sia l’esportazione che l’importazione di rupie indiane.
Le mance non sono dovute ma, come sempre, di fronte a un ottimo servizio o ad una gentilezza, sono molto apprezzate.

 

Elettricità
220 V in quasi tutto il paese. Le prese elettriche sono di tipo europeo.

 

Abbigliamento
Indumenti leggeri per il giorno, camicie sportive, scarpe confortevoli (tipo scarponcino da montagna), un maglione o pile ed una giacca a vento, soprattutto per la sera. Per visitare i luoghi di culto è preferibile indossare abiti modesti, evitando top, shorts etc. Prima di entrare nei templi e nelle moschee è obbligatorio togliersi le scarpe. Da non dimenticare occhiali da sole, una crema ad alta protezione, burro cacao per le labbra ed un cappellino.

 

Turismo responsabile
“Il turismo responsabile è il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica e nel pieno rispetto dell’ambiente e delle culture. Il turismo responsabile riconosce la centralità della comunità locale ospitante e il suo diritto ad essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente responsabile del proprio territorio. Opera favorendo la positiva interazione tra industria del turismo, comunità locali e viaggiatori.”

Vaccinazioni e consigli sanitari

Per questo viaggio fotografico in Ladakh non sono richieste vaccinazioni obbligatorie, è consigliabile portare con se i principali medicinali soprattutto per prevenire eventuali problemi intestinali. Possono essere utili degli integratori salini, spray per le zanzare e crema solare.
Prima della partenza è importante consultare il proprio medico per verificare eventuali problemi causati dalla permanenza in altitudine.
Il viaggio ha una valenza “turistica”, non sono previsti grossi sforzi fisici nè trek impegnativi.

Altitudine

Arrivando a Leh in aereo, senza un graduale acclimatamento all’altitudine, è bene riposare almeno il primo giorno. Così è previsto nel programma. Non è facile passare dai 240 metri s.l.m. di Delhi ai 3.500 metri di Leh. A nord di Leh una strada porta a ben 5600 metri di quota. Per la buona riuscita del viaggio si deve tenere in considerazione questo fattore. Per l’adattamento è necessario non esagerare nello sforzo fisco i primi giorni.
Si consideri comunque che migliaia di persone affrontano queste difficoltà senza particolari disturbi.

Clima

Luglio e Agosto sono considerati i mesi migliori per visitare il Ladakh. La temperatura massima può raggiungere i 25°C e la minima i 10°C, con un clima secco. Sporadiche piogge dovute alla stagione dei monsoni.

Attrezzatura fotografica

La migliore fotocamera è quella che è sempre con te!
Non fraintendetemi, siamo tutti contenti di possedere l’ultimo modello di macchina fotografica, ma puoi davvero fare immagini incredibili con qualsiasi configurazione: una DSLR/mirrorless entry-level e uno zoom di fascia media è davvero tutto ciò di cui hai bisogno per coprire la maggior parte delle opportunità fotografiche in questo viaggio.
Ovviamente puoi portare tutto il tuo corredo, ma non è un requisito per la partecipazione. Anche le fotocamere compatte e gli smartphone sono i benvenuti.
Per questo viaggio fotografico in Ladakh consigliamo un tele 70/200mm per ritratti e anche paesaggi (vista la vastità dei panorami).
Un computer portatile o un tablet è consigliabile per visionare, scaricare e condividere le fotografie e per un corretto svolgimento del workshop.

Per prenotare il viaggio

www.namaaphototours.com

Il pre-booking è cancellabile in qualsiasi momento senza penali e con restituzione in denaro fino alla pubblicazione delle nuove date definitive.
Dopo l’iscrizione riceverai via email il Programma di Viaggio e tutte le informazioni utili.

Voli e ritrovo

Il ritrovo è all’aeroporto di Leh, dove Alessandro accoglierà il gruppo arrivo.
Il costo del viaggio non include il volo A/R dall’Italia.

Possibili estensioni

E’ possibile modificare la data di partenza o di arrivo secondo le tue esigenze. Potrai richiedere un preventivo gratuitamente e ogni servizio aggiunto verrà addebitato al netto.
Saremo a tua disposizione per fornirti tutte le indicazioni per poter rendere ancora più speciale il tuo viaggio fotografico.

Turismo responsabile

Definizione di “Turismo responsabile”
“Il turismo responsabile è il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica e nel pieno rispetto dell’ambiente e delle culture. Il turismo responsabile riconosce la centralità della comunità locale ospitante e il suo diritto ad essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente responsabile del proprio territorio. Opera favorendo la positiva interazione tra industria del turismo, comunità locali e viaggiatori.”

Nei nostri viaggi
Nei nostri viaggi ci impegnamo a viaggiare in modo responabile, impegnandoci ad essere rispettosi nei confronti della comunità locale ed assicurandoci di creare il minor impatto ambientale possibile.
Utilizziamo sempre autisti e guide locali e ci occupiamo di educare i nostri partecipanti sull’etica della fotografia di viaggio e sul rispetto della cultura locale.
I partecipanti ai nostri tour non solo ritornano a casa con foto e ricordi straordinari, ma anche con una migliore consapevolezza su come viaggiare in modo responsabile futuro nel pieno rispetto del Paese ospitante.

Importante

Nonostante l’organizzazione farà di tutto per rispettare il programma di viaggio, l’itinerario presentato è da considerarsi come indicativo. In base a eventi atmosferici o ad altri imprevisti alcune escursioni potrebbero essere posticipate, anticipate o cancellate. Le strade, soprattutto durante la stagione delle piogge, possono a volte presentare delle difficoltà che potrebbero cambiare il programma. Eventuali decisioni verranno prese avvalendosi dell’esperienza e dei suggerimenti della guida locale e dell’accompagnatore.

Preferisci cambiare le date? Vuoi un itinerario personalizzato?

Email: [email protected]  

Whatsapp: +855.89.479122

Pin It on Pinterest